Ortodonzia intercettiva
In realtà non c'è una risposta univoca a questa domanda
che tante mamme mi pongono quotidianamente.
10 anni potrebbe essere presto per un bambino,
così come 6 anni potrebbe essere tardi per un altro..
Questo perchè non tutte le problematiche di malocclusione sono uguali
e non tutte vanno affrontate nello stesso momento di crescita del bambino.
Sicuramente una visita precoce, intorno ai 4-5 anni di età, permette allo specialista di individuare eventuali disarmonie nella crescita delle ossa mascellari e/o la presenza di abitudini viziate
(es. suzione del dito o del ciuccio, interposizione della lingua, deglutizione atipica)
che potrebbero determinare i primi segni di insorgenza di una malocclusione.
Dalla prima visita in età così precoce spesso il bambino
viene rimandato ad un nuovo controllo a distanza di 6-12 mesi.
In caso invece di segni clinici rilevanti è possibile iniziare una terapia cosiddetta INTERCETTIVA.
Lo scopo di una terapia intercettiva nei bambini dai 5 anni in su è quello di "intercettare" precocemente una malocclusione e ristabilire il prima possibile un equilibrio nella crescita dento-scheletrica del piccolo paziente.