Trattamenti-Your Sub Title Here

Il trattamento ortodontico in 6 passi..

1 Prima visita
La prima visita è il momento della conoscenza tra il clinico e il paziente, momento in cui bisogna capire le sue esigenze, il  motivo che lo hanno spinto a richiedere il nostro parere specialistico;
momento in cui bisogna dargli risposte e rassicurazioni sulla risoluzione della sua problematica, fornendogli tutte le alternative terapeutiche e spiegandogli i vari passi del percorso da intraprendere.
2  La diagnosi
La diagnosi rappresenta il momento più importante di tutto il percorso terapeutico. Il clinico dopo aver raccolto tutti i dati necessari: esami radiografici, modelli diagnostici, fotografie intra- e extra- orali esegue lo "studio del caso" che porterà alla definizione della strategia terapeutica e alla scelta dell'apparecchiatura più idonea per il paziente.
Una corretta diagnosi quasi sempre fa sì che la terapia si risolva quasi spontaneamente senza alcun intoppo.
3 Il colloquio
Al secondo appuntamento con il paziente gli viene presentato in dettaglio il piano di trattamento,
ponendo l'accento soprattutto sul ruolo attivo che lo stesso paziente svolge per la buona riuscita della terapia.
Definiti gli obiettivi del trattamento è importante infatti consolidare quel rapporto di collaborazione, di unità d'intenti, che ha preso forma in prima visita e che deve perdurare per tutta la durata della terapia.

 
Il montaggio
Il montaggio o la consegna dell'apparecchiatura è la parte più squisitamente tecnica della terapia ortodontica; la procedura richiede estrema precisione per alcuni tipi di apparecchiature, soprattutto tradizionali, o è estremamente semplificata dalla tecnologia se parliamo delle apparecchiature di ultima generazione realizzate "su misura" per il paziente.
I controlli
Ogni apparecchio deve essere controllato con periodicità. La cadenza dei controlli è generalmente mensile, in rari casi può essere richiesto un check più ravvicinato. I controlli servono per valutare che l'apparecchiatura stia svolgendo correttamente la sua funzione, che la risposta biologica del paziente rientri nei range di normalità e per ripristinare eventuali distacchi di componenti dell'apparecchiatura stessa.
Contenzione
La contenzione è parte integrante della terapia, determinante per il mantenimento a lungo tempo dei risultati ottenuti.
Fissa o rimovibile (da indossare soltanto di notte) è progettata per mantenere i denti nella posizione raggiunta a fine terapia e per dare il tempo ai tessuti ossei e gengivali di adattarsi alle modifiche apportate durante il trattamento. La durata della contenzione è variabile da caso a caso.